Metti l’irriverenza di Italo Cucci e un giornalista sportivo di casa come Roberto Chiesa in un salotto proprio in riva al mare e il gioco è fatto! si parlerà a ruota libera di mondiali, sport, aneddoti e storie mai raccontate!
ingresso libero a tutti gli appassionati, non mancate!
Allievo di Gianni Brera, Severo Boschi, Aldo Bardelli ed Enzo Biagi, ha insegnato giornalismo alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) di Roma e Sociologia della comunicazione sportiva alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo. È anche collaboratore dell’Università La Sapienza di Roma, dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, all’Università di Udine e Gorizia, nonché della LUMSA di Roma, dove tiene seminari e lezioni sui vari aspetti dello sport. Fa parte delle giurie del Premio Prisco e del Premio Beppe Viola (entrambe presiedute da Sergio Zavoli) e da trent’anni del Premio Sport Civiltà dell’Associazione Veterani dello Sport in Parma, nonché delle commissioni d’esame dell’Ordine dei Giornalisti.
Ha diretto i giornali in cui è stato redattore. Prima il Guerin Sportivo (tre volte, rinnovandolo totalmente dal 1975 e portandolo ai massimi storici della diffusione), poi lo Stadio (condirettore), il Corriere dello Sport-Stadio (due volte), e il Quotidiano Nazionale (che raccoglie le testate La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, il quotidiano in cui ha mosso i primi passi durante la direzione di Giovanni Spadolini). Ha diretto anche il mensile Master e il settimanale Autosprint. Dopo l’esordio a Stadio (1963) è stato anche inviato speciale della Gazzetta dello Sport diretta da Gualtiero Zanetti.
Dal 2008 è direttore editoriale dell’agenzia di stampa Italpress[1], attraverso la quale collabora come editorialista per numerosi quotidiani nazionali e locali. È anche editorialista del quotidiano Il Roma di Napoli e di Avvenire. Ha scritto per il Corriere della Sera. Collabora con la RAI come opinionista/editorialista sportivo. Dal marzo 2012 è direttore del periodico Primato.Dal 2016 è tornato a scrivere per il Quotidiano Nazionale Resto del Carlino il Giorno.
Nel corso della sua lunga carriera, Cucci ha tenuto a battesimo decine di giornalisti, molti dei quali sono diventati direttori e grandi firme. Da Germania 1974 a Sudafrica 2010 ha seguito dieci Mondiali di calcio e sei Olimpiadi.
Roberto Chiesa nasce nella romagnolissima Cesena il 14 marzo del 1973. Quindi ha già una certa età.
In gioventù credeva di essere bravo a giocare a calcio, poi ha conosciuto quelli bravi e fortunatamente non ha smesso di andare a scuola. Per un certo periodo ha pure creduto di essere un buon giornalista, il tempo ha detto il contrario ma per ragioni di sopravvivenza ha tenuto duro. Ha cominciato presto ad annoiare i lettori scrivendo di calcio per il Corriere di Romagna e il mitico Guerino, di Tennis per Matchball, di Ciclismo per la Gazzetta e di Ippica per Trotto Sportsman. Parallelamente su Radio Base e Radio Mare curava programmi serali, leggeri, nei quali mischiava musica e sport un tanto al chilo. Radiocronista delle trasferte del Cesena Calcio per Radio Centrale, telecronista per Telepiù della prime partite pay del campionato di Serie B, è approdato a San Marino Rtv nel 1998.
Ha condotto Agorà, Fuorigioco, ha partecipato ai programmi Tempi Supplementari, Eccoci. Da sette anni guida al sabato pomeriggio la truppa di LatoB.
Dal 2003 è Giornalista Professionista, ha raccontanto i Mondiali di Calcio, le Olimpiadi, e tutto quello che lo incuriosisce.
Rispondi